By Claire On

In REPORTAGE

Tagged in , ,

La Parigi più zozza, dove per zozza non si intende niente di sexy”

“Un sapiente collage di ricordi post sbronza e citazioni random dalla Lonely Planet 1995″

“E diamole una chance a questa Claire. Sempre meglio dei pacchetti vacanza”

Ciao compagni di strade, vi va di farci un giro per quelle di Parigi?
Lo prendo per un sì!


 11eme arrondissement

Si parte dall’11esimo arrondissement, il quartiere dove vi consiglio di trovare un canapé. Risolto il problema pernottamento, in questa zona non avrete problemi a trovare ristoranti simpatici che fanno al caso vostro (20 euri ça va) sia che vogliate sfondarvi di tartare o di sashimi, sia che preferiate la cucina indiana o che vi impuntiate su quella berbera, sia che vi bastino una crêpe e un croque monsieur. Se invece siete celiaci, come sempre vi attaccate al  ci sono molti supermercati con le gallette e tante altre cose senza sapore o consistenza. E pensate un pò, nell’11esimo potete anche proseguire la serata e tornare a casa sbronzi a piedi, perché i locali non vi mancano (più che altro sul genere underground con musica live).

Sveglia alle 11 ci può stare? Armati di baguette, vin et fromage ci piazziamo sulle sponde del Canal St Martin per il nostro brunch zen. Ma siccome non siamo poi così tanto spirituali (e siccome ho detto al mio caporedattore che facevo una guida hipster che magari tirava di più) sganciamo un Vélib‘ e ce ne andiamo pedalando fino al Marais.

Sulle sponde del Canal St Martin…

E in questo che una volta era il quartiere ebraico, e oggi più che altro è il quartiere gay (o il quartiere hipster, a seconda di quale filosofia del mezzo bicchiere sposate) possiamo fare i fighi, ma veramente i fighi. Innanzitutto ci compriamo un foulard o un cappello pretenzioso nei negozietti di vintage, e poi ci infiliamo nella gallerie d’arte. Che qui le gallerie d’arte sono quasi dei musei, per la qualità delle opere che espongono (sì ok, che vendono). Dato che vi voglio tanto bene, ve ne segnalo due super: numero 1 la gallerie Perrotin dove l’ultima volta ho visto un allestimento sulla Post-Op  veramente stimolante, soprattutto dal punto di vista percettivo (e la percezione, cari discepoli, è tutto). Numero 2 la gallerie Yvon Lambert. Per chi si sente più street ce n’è anche una dove l’ultima volta ho visto la solita cricca canonizzata della Street Art, da Keith Haring a Banksy (e va bè).

DSCN5113-600x450


Belleville

Per controbilanciare tanta bellezza… andiamo a Belleville.

Questa Chinatown bohemienne ci ricorda che Parigi non è solo la città da copertina, la città del Louvre, di Notre Dame, della torre Eiffel e chi più clichés ha più ne metta. Non è nemmeno solo quella intellettuale del quartiere latino (capiamoci su questo “latino”: niente fiesta, si intende semplicemente la lingua dei romani, quando ancora parlavano bene). Non è neppure solo la città romantica delle tele di Montmartre o delle passeggiate lungo la Senna (e soprattutto non è per niente ma proprio per niente la città di Midnight in Paris!). C’è anche una Parigi coi muri imbrattati, che non puzza del burro dei croissant ma di paninazzi vietnamiti. 


Apéro

Per cui se con questa storia dei muri imbrattati vi ho fatto venire un pò voglia di Berlino pas de problème, ci andiamo: aperitivo al Point Ephémère. E siccome le bevute qui costano un po’, se nel profondo del vostro cuore vi sentite più amanti del vino e delle chiacchiere che dell’house e della minimal, spostiamoci di qualche centinaio di metri e riprendiamo a bere su una péniche.

-e che sarebbe una péniche, scusa??

-un barcone sul fiume, un bar galleggiante insomma

-e parla come mangi allora

-ma io sono celiaca…

-oddio, come non detto!

DSCN5169-600x450

Adesso non so voi, ma io sono un pò stanchina. Torniamocene pedalando a zig zag verso casa!

[Fine della prima puntata]

-buuuuuuu

-bis bis!!

E va bene se proprio insistete, l’ultima chicca è per chi a Parigi vorrebbe trovare anche un pò di Città del Messico (ma siete proprio incontentabili eh??). Beh sappiate che vicino al vostro quartiere c’è anche una simpatica Mezcaleria.

Street&Love

Claire

Previous Story
Fotoromanza
Next Story
Squadro